Carlo Di Turi nasce a Padova il 23 luglio 1978 ed intraprende lo studio della chitarra allʼetà di 14 anni. Nel corso dellʼanno 2001 supera brillantemente lʼesame di ingresso al Conservatorio “A.Buzzolla” di Adria iscrivendosi alla classe di chitarra del maestro Maurizio Pagliarini con il quale si diploma poi nel 2010 presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara.
Nel suo percorso musicale affronta numerose attività professionali che lo portano ad ottenere diversificate esperienze artistiche. Segue corsi di perfezionamento con Eduardo Isaac, Pavel Steidl ed Elena Casoli e nellʼanno 2005 frequenta attivamente in Francia un masterclass intensivo sotto la guida del Maestro Alberto Ponce.
Dal 2003 inizia un lungo periodo di docenza presso diverse scuole musicali patavine.
Durante lʼestate 2006 collabora come con lʼOrchestra Giovanile Saccisica di Piove di Sacco eseguendo un concerto dedicato alle colonne sonore da film. Nel corso dell’anno 2007 affianca al proprio percorso di studi in Conservatorio lʼinsegnamento del Maestro Lucia Pizzutel.
Dal 2008 si è esibito con la voce di Silvia Frigato, la violinista russa Lada Bronina ed in duo con il chitarrista Filippo Bertipaglia, in duo nel repertorio rinascimentale con la voce di Stella Talami, partecipando successivamente a numerose collaborazioni teatrali.
Nell’anno 2012 si laurea in Scienze della Comunicazione con una tesi musicologica ad oggetto l’analisi sinestetico musicale dei film Fantasia di Walt Disney e nel 2015 si laurea in Didattica dello Chitarra presso il Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” con votazione 110 e lode. A marzo 2016 ottiene l’abilitazione TFA per la didattica nella chitarra classica classe di concorso AB56, sempre nello stesso anno vince il concorso scuola 2016 nelle classi di concorso AB55 e AB56 (insegnamento della chitarra nella scuola secondaria di secondo e primo grado).
Attualmente oltre a dedicarsi all’attività di insegnamento presso il liceo musicale Marchesi, si esibisce in concerti sia nel repertorio solista che cameristico. Sta inoltre apporofondendo lo studio dello strumento nella prassi esecutiva della chitarra barocca con il maestro Rosario Cicero.